L’idea prende forma e genera profitto
1. Analisi dei Prodotti e Studio dei Processi Produttivi
2. Analisi del Mercato di Riferimento
3. Supporto Tecnico e Grafico in fase di Offerta
4. Ricerca e Sviluppo
5. Analisi di Fattibilità
1. Modellazione 3D
2. Calcoli, Dimensionamenti e Verifiche (FEM, FEA, CFD)
3. Messa in Tavola 2D
4. Redazione di Fascicoli Tecnici
1. Tecnici qualificati presso la Sede del Cliente
2. Formazione Step By Step del tuo Ufficio Tecnico
3. Supporto Tecnico in loco pre e post collaborazione
4. Affiancamento dei nostri tecnici col tuo Ufficio Tecnico
Cosa offriamo
Mettiamo a disposizione un Team altamente qualificato per la Progettazione Meccanica dei Macchinari Industriali, supportando i Clienti dalla Fase di Layout alla Progettazione Meccanica 3D dettagliata ,
sino alla Messa in Tavola 2D dei singoli componenti costruttivi. Il nostro Ufficio Tecnico supporta la clientela nella parti di Calcoli Dimensionali (FEM), Ricerche di Mercato specialistiche, Verifiche Meccaniche e Certificazioni.
Il processo di innovazione
Il successo di un’innovazione dipende dalla sua capacità di cambiare in meglio la realtà del mercato a cui si rivolge. Fare innovazione significa generare un flusso continuo di idee da concretizzare in un intervallo di tempo sempre più breve. Nel nostro settore questo si traduce in un processo che attraversa le fasi fondamentali:
Consulenza durante la valutazione dell’investimento
Ricerca di mercato
Scelta del prodotto target
Concepimento progetto
Studio di fattibilità
Analisi tecnica preliminare del progetto
Definizione dimensionale e strutturale del prodotto
Stima dei costi di produzione
Definizione del progetto
Calcoli strutturali/FEM
Modellazione 3D
Simulazioni
Sviluppo progettazione 3D
Realizzazione disegni 2D e schemi impiantistica
Distinta materiali (di commercio e costruttivi)
Controllo
Realizzazione prototipo funzionante
Settori

Automotive
L’industria automobilistica è il ramo dell’industria manifatturiera che si occupa della progettazione, costruzione e della vendita d veicoli a motore e non, che dopo essere stato nel 2008, il settore industriale maggiormente colpito dalla crisi economica e finanziaria, tale settore ha ritrovato slancio con crescite superiori al 25%.

Aerospaziale
L’industria aeronautica è l’industria che sostiene l’aviazione costruendo aeromobili per l’aviazione civile e militare, eseguendo la produzione in base a certificati e standard emessi da un ente governativo. La produzione di aeromobili è per il 60% aerei di linea e copre un valore di mercato di $ 180,3 miliardi.

Ferroviario
La storia del trasporto ferroviario iniziò in Grecia e a distanza di molti anni risulta essere un settore in continuo sviluppo e ramificazione negli stati, soprattutto quelli in via di sviluppo.
Il trasporto ferroviario è una delle principali forme di trasporto di passeggeri e merci in molti paesi.
Navale
L’industria nautica richiede imbarcazioni e navi competitive, con prestazioni che salvaguardino l’ambiente e garantiscano sicurezza ed efficacia, tutta la filiera è impegnata a rispondere a queste richieste con prodotti, soluzioni e servizi tecnologici in grado di ottimizzare l’intero ciclo di vita di una nave.

Medicale
Il settore dei dispositivi medici è caratterizzato da un forte dinamismo, il livello di innovazione è infatti molto elevato e fa sì che, rispetto ad altri ambiti economici, questo sia fra quelli più attivi.

Fonderia
Il settore della fonderia si occupa dei processi produttivi che permettono di ottenere degli oggetti metallici tramite la fusione e la colata di metalli in appositi oggetti cavi che daranno la forma al pezzo.

Siderurgia
Dal 1850 l’acciaio è diventato un elemento fondamentale dell’economia industriale mondiale, sviluppando man mano i processi di pretrattamento, arricchimento, agglomerazione, estrazione, affinazione e lavorazione dei metalli.

Oil & Gas
Il petrolio e il metano fanno parte della nostra vita in un’infinità di modi; più del 60% delle nostre necessità quotidiane vengono soddisfatte da idrocarburi e da gas. Di fondamentale importanza la progettazione e produzione di apparecchiature di processo per raffinerie, impianti petrolchimici, di trattamento gas e produzione di urea e ammoniaca.

Legno
Pannelli, prefabbricati e soluzioni Custom continuano ad efficentarsi attraverso l’utilizzo sempre più cardine del Legno, il mercato richiede sempre più un’evoluzione degli artigiani che han necessità di tecnologie e macchinari evoluti ed efficienti.

Difesa
L’industria che sviluppa, produce e fornisce beni e servizi alle forze armate e di polizia di uno Stato, all’avanguardia rispetto alla maggior parte degli altri settori per utilizzo di tecnologie e produttività.

Food & Beverage
Il comparto del Food & Beverage, seconda industria manifatturiera italiana, sta attraversando una fase di profonda trasformazione sotto l’impulso inarrestabile dell’innovazione digitale. Da un lato vi sono oggi soluzioni integrate di processo e controllo intelligente, utili per collegare processi finora gestiti separatamente, dall’altro abitudini di consumo sempre più frenetiche e glocalizzate, impongono un approccio più efficiente e flessibile.

Farmaceutico
Per le imprese del settore farmaceutico i temi della digital transformation si sovrappongono a quelli di una trasformazione più ampia che tocca gli ambiti della qualità, del Risk Management, della sicurezza e di una innovazione che porta verso la medicina di precisione.

Energetico
Un settore in perenne trasformazione e per questo destinato a durare per sempre; si sviluppa in differenti rami: dall’elettrico in cui operano principalmente le aziende storiche del gas e del petrolio, l’energy storage e la Ricerca e Sviluppo all’interno delle Università e dei centri di innovazione accademica.

Meccatronica
Disciplina che studia il modo di far interagire tre sottodiscipline: meccanica, elettronica e informatica. L’ingegnere meccatronico opera generalmente nell’ambio di aziende che realizzano componenti e soluzioni destinate ai produttori di macchine automatiche con lo scopo di limitare l’intervento dell’uomo.